TORRE DI APPRENDIMENTO
- HomeAsMe
- 1 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Un oggetto che mi è sempre piaciuto è la torre di apprendimento montessoriana o learning tower perché permette al bambino di partecipare attivamente e in tutta sicurezza quando, per esempio, si cucina o ci si lava i denti. Si tratta infatti di una sorta di sgabello che consente al piccolo di raggiungere l’altezza di un adulto proteggendolo dalla caduta.
Sul mercato esistono diverse versioni ma tutte molto costose oppure si può realizzare da soli col risultato non solo di aver risparmiato ma soprattutto di aver realizzato con le proprie mani un regalo che sarà oggetto d’uso quotidiano del proprio bambino…e secondo me non ha prezzo! Non da ultimo, ci consente di personalizzarlo scegliendo la finitura che più ci piace, legno oppure colorato.
La procedura è davvero semplice, basta assemblare due sgabelli IKEA, ODDVAR E BEKVAM, come segue:


Entrambi gli sgabelli devono essere montati senza la parte superiore e ODDVAR senza uno dei listelli inferiori di lunghezza maggiore; questo passaggio serve per consentire al bambino di salire in totale autonomia, parola chiave del metodo Montessori.
Si fissa la parte superiore di ODDVAR ai piedi dello stesso
Si avvitano insieme utilizzando la parte superiore di ODDVAR al posto di quella di BEKVAM avendo cura di lasciare il lato senza il listello dalla parte degli scalini di quest’ultimo e lo sbalzo dalla parte opposta; in questo modo la scala non viene compromessi e il bambino potrà essere indipendente nella salita.
Il vostro lavoro potrebbe essere finito qui.

Se volete dare colore alla vostra torre procedete come ho fatto io; utilizzate una vernice a base di acqua da esterno perché si sporcherà facilmente e si bagnerà spesso considerando l’uso che se ne farà quindi dovete garantire che non si stacchi compromettendo il legno. Per lo stesso motivo consiglio di dare un protettivo nel caso decideste di lasciarlo a vista.

La vernice che ho utilizzato richiedeva almeno tre mani, io ne ho data una ulteriore per omogeneizzare i due sgabelli che essendo di essenze differenti avevano due tonalità diverse.
Consiglio di montare degli adesivi paracolpi come quelli delle ante degli armadi (distribuiti gratuitamente da IKEA) nel piano di appoggio dei piedi affinché non si rovini la cucina battendovi contro. Lo sgabello è leggero, il bambino potrà spostarlo dove vuole e non presterà attenzione ai vostri mobili…aiutiamolo a fare da solo!
Nella scelta del colore sta il vero tocco artistico! Io ho scelto bianco ma non mi sarebbe dispiaciuto un verde acqua o un grigio o un tortora. Lasciatevi ispirare dalla vostra fantasia e dallo stile di casa vostra…Home as me, color as me!
Comentarios