3+1 BUONI MOTIVI PER NON RINUNCIARE ALL’INGRESSO
- HomeAsMe
- 21 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Una tendenza degli ultimi 20 anni almeno è eliminare l’ingresso ed entrare direttamente nell’ambiente principale/casa probabilmente per risparmiare lo spazio rubato dagli anni ’70 in poi dai corridoi. Anch’io nei miei progetti li ho sempre eliminati ma una cosa a cui non rinuncerei mai è proprio l’ingresso, non si butterebbe via spazio e adesso ve lo dimostro elencando i 3+1 buoni motivi:
1. Privacy
Tutti immaginiamo di aprire la porta di casa ad amici o familiari, persone intime diciamo, quindi siamo contenti di mostrare la parte più accogliente quale salotto o zona giorno in open space ma non pensiamo che spesso suonano all'uscio persone, invece, che non conosciamo, pubblicità, posta, e aprire la porta del nostro focale non è adeguato, penso che una parte così intima di noi, home (ben diversa da house), debba essere riservato a pochi. Gli occhi curiosi lasciamoli in un disimpegno ben attrezzato ma non personale come la zona giorno, genericamente parlando. Senza contare, magari, il disordine che quel giorno non siamo riusciti a controllare perché rientrati tardi a casa dal lavoro e, appunto, non aspettavamo ospiti…non mostriamolo a tutti!
2. Filtro
A meno a che non viviate in un condominio, nel quale comunque l’ambiente scale non è riscaldato, la vostra porta d’ingresso potrebbe affacciare direttamente all’esterno quindi ogni volta che aprite entra freddo, magari anche pioggia, sporco, meglio, e più pratico, circoscriverli ad una zona limitata, sarà anche più semplice pulire e non portarli in tutta la casa…ma lo vedremo nel punto successivo. Inoltre disporre in questo ambiente una zona di filtro, magari arredata a veranda, è uno degli elementi della casa passiva per limitare la dispersione del calore, magari faremo un post ad hoc...
3. Igiene
Dall’esperienza del Covid anche noi Italiani abbiamo imparato da Nord Europei e Giapponesi quanto sia importante cambiarsi le scarpe quando si entra in casa e non ci sembra più nemmeno mancanza di fiducia nei confronti di ospiti chiedere di indossare copri-scarpe o ciabatte di cortesia. Bene, dedicare uno spazio della casa a questo cambio di calzature e a togliere i cappotti, renderebbe più accogliente e comoda questa operazione.
4. Lusso
Infine il mio grande mentore diceva sempre che entrare direttamente in salotto fa molto casa popolare, a volte è importante ascoltare cosa ci suggeriscono le sensazioni, perché entrare direttamente nell’ambiente principale fa pensare che manchi lo spazio e che si voglia risparmiare a discapito della qualità della casa. Non vuole essere un discorso classista il mio ma, anche nelle case più piccole, a volte anche solo l’arredo ritaglia uno spazio per l’ingresso senza rinunciare all’ambiente principale, e rende più armonioso e quasi lussuoso tutto il contesto. A parte nei casi di effettivi limiti di spazio, tutti possiamo permetterci un disimpegno!
Non so se vi ho convinto, ma non voleva nemmeno essere questo l’obiettivo, semplicemente darvi un punto di vista differente; nel prossimo articolo vedremo come arredare questo ambiente con anche qualche esempio…stay tuned!
Comments